7 Marzo 2023

Amadori, Gabriele

GABRIELE AMADORI (Ferrara, 1945 – Milano, 2015) è stato artista, scenografo e regista italiano. Dagli anni settanta ha avviato una ricerca sinestetica sull’immagine del suono, sviluppando la sua indagine attraverso numerose action painting con alcuni tra i migliori musicisti contemporanei italiani e internazionali. Si è formato negli anni Sessanta presso il centro sperimentale multimediale della […]

28 Febbraio 2023

Concato, Augusto

Augusto Concato, (Milano 1939) art-director e designer, svolge parallelamente la sua ricerca artistica a partire dagli anni ’60. Artista multimediale, si è espresso negli anni attraverso la fotografia, la pittura, la scultura, il video, la performance e con le installazioni in cui utilizza insieme i vari mezzi di espressione. Ha operato per lungo tempo fuori […]

26 Febbraio 2023

A B C D E….GLI ARTISTI E PARI&DISPARI

Artisti che hanno collaborato con PariDispari/Rosanna Chiessi. Rassegna in aggiornamento e non definitiva Rafael Alberti Chema Alvargonzález Gabriele Amadori Mariolina Amato Eric Andersen Ay-O Nanni Balestrini Franco Beltrametti  Giulio Bizzarri Vito Boggeri Guglielmo Achille Cavellini Giuseppe Chiari Heinz Cibulka Costantino Ciervo Augusto Concato Philip Corner Claudio Costa Corrado Costa Luciano D’Alessandro Riccardo Dalisi Jakob de […]

15 Gennaio 2023

Poli, Vivaldo

Vivaldo Poli (1914-1982) è stata una delle personalità reggiane più attente e aperte agli esiti più innovativi della pittura internazionale. I  primi lavori di Poli, databili intorno al 1935, risentono della lezione di Cézanne e di Matisse. Successivamente subisce il fascino del surrealismo e, negli anni Quaranta del postcubismo picassiano, per poi inoltrarsi liberamente nelle […]

23 Novembre 2022

Roca, Anton

Anton Roca (Reus, Catalogna 1960) è un’ artista polivalente che lavora nel campo dell’arte concettuale, con una stretta interazione tra le esperienze vitali e quelle artistiche. Di formazione autodidatta, il suo lavoro tende alla definizione di una spiritualità che, attraverso l’arte, porta al superamento dei Sé. Il suo agire artistico muove dal pensiero, dalla riflessione, […]

11 Agosto 2022

Dossi, Ugo

Ugo Dossi (Monaco di Baviera, 1943) è un artista tedesco che vive e lavora tra Monaco e Milano. I suoi studi iniziarono all’Accademia di Belle Arti di Monaco, allievo del grande pittore Franz Nage, e proseguirono a Milano all’Accademia di Belle Arti di Brera. Fu proprio a Milano che Ugo Dossi incontrò Arturo Schwarz che […]

14 Giugno 2022

Steiger, Dominik

Dominik Steiger (18 ottobre 1940 Vienna-12 gennaio 2014) è stato uno scrittore e artista tra i più importanti  dell’avanguardia austriaca dagli anni Cinquanta. Dopo essersi diplomato al liceo e aver abbandonato gli studi in scienze politiche e slavi, Dominik Steiger è entrato al servizio della Légion etrangère nel 1958/59. A partire dagli anni ’60 entra […]

20 Aprile 2022

Lintz, Rita

Rita Lintz è un’artista e performer newyorkese che conduce la sua particolare ricerca artistica attraverso diversi linguaggi espressivi, dalla fotografia, alle installazioni, alle performance. Rita Lintz è attiva oltre che negli Stati Uniti in Italia, grazie agli studi di lingua italiana a partire dal 1967, quando ottiene il diploma di abilitazione di insegnamento all’estero di […]

9 Febbraio 2022

Tariello, Giovanni

Giovanni Tariello  (Castel Morrone, Caserta, 1950), studia all’ Accademia Belle Arti di Napoli e nel 1971 fonda il Gruppo Junk Culture, che ha una propria sede espositiva a Caserta, il “44 Studio Junk Culture”. Collabora alla “Comune Sud” per la rivista “NO”.  “La pittura di Tariello – scrive il critico d’arte Enzo Battarra – è nella natura delle cose. Narra di un […]

26 Dicembre 2021

Wal, Walter Guidobaldi

Wal, Walter Guidobaldi (Roncolo-Reggio Emilia, 1949), pittore e scultore, dopo la formazione avvenuta presso l’Accademia di Bologna e a Brera, a partire dalla fine degli anni settanta supera le esperienze concettuali attraverso il recupero della pittura. Dopo avere lavorato sul monocromo bianco, Wal è progressivamente passato, nelle opere degli ultimi anni, a colori sfarzosi e […]

10 Novembre 2021

Sterpini, Ugo

Ugo Sterpini (Roma 1927 – Cavriago, RE 2000) è stato il più fedele interprete dell’animo surrealista in Italia nel secondo dopoguerra, Stimato e ammirato dai più importanti interpreti del Surrealismo come André Breton e José Pierre, e da artisti come Braumer, Dalì, oltre che dai surrealisti astratti come Masson, Ernst, Novelli, Afro, Mirko e molti […]

17 Luglio 2021

Mainolfi, Luigi

Luigi Mainolfi (Rotondi Valle Caudina, Campania, 1948) studia pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli ma presto si trasferisce a Torino, attratto dal clima di grande fermento artistico che si sviluppa intorno alle Avanguardie. Artista post-concettuale si avvicina al Minimalismo. I primi lavori tra il 1972 e il 1976 indagano il corpo e il […]

6 Luglio 2021

Favelli, Flavio

Flavio Favelli (Firenze, 1967) consegue una Laurea in letteratura persiana presso l’Università di Bologna nel 1993. La Formazione letteraria e filosofica risulta significativa in un percorso estetico che sembra recuperare suggestioni dall’arte concettuale, oltre che dagli incontri con maestri come Allan Kaprow, Baudrillard, Kosuth avvenuti durante i corsi di formazione da lui seguiti. La sua […]

13 Maggio 2021

Beltrametti, Franco

Franco Beltrametti (Locarno 1937 – Lugano 1995) è stato artista poliedrico, pittore, poeta, performer, traduttore, editore. Si è laureato in architettura al Politecnico di Zurigo nel 1963 incontrando Alberto Giacometti, Richard Neutra, Alvar Aalto e frequentando la cerchia post-dada di Giovanni Blumer, Serge Stautfer, Urban Gwerder, Leo Zanier e Oliviero Toscani. Compie molti viaggi in […]

10 Maggio 2021

Forti, Simone

Simone Forti (Firenze, 1935) emigra negli Stati Uniti con la sua famiglia nel 1939, dove matura come giovane danzatrice tra gli anni ’50 e ’60. La sua formazione risente di due influenze principali: una è l’Improvvisazione, che ha studiato con Anna Halprin e rimane la sua modalità di base; l’altra è l’esperienza con il leggendario […]

3 Maggio 2021

Pittore, Carlo (Charles J. Stanley)

Carlo Pittore, (14 maggio 1943 New York-17 luglio 2005) nato Charles J. Stanley è stato un pittore, educatore, attivista artistico ed editore americano di arte figurativa e ritrattistica. Fu un pioniere del movimento Mail Art ed è noto per aver aperto la prima galleria d’arte indipendente nell’East Village, Manhattan. Nel 1987 Pittore ha fondato “The […]

21 Marzo 2021

Mariotti, Mario

Mario Mariotti (Montespertoli, Toscana, 1936 – Firenze, 1997) cresce nel quartiere popolare di Santo Spirito a Firenze, ed è perciò da subito in contatto con le botteghe artigiane che lo animano. Alla fine degli anni ’60 fonda con alcuni artisti sperimentali lo spazio autogestito Zona. Sensibile ai temi politici e civili, in occasione del referendum sul divorzio, […]

17 Novembre 2020

Lombardi, Daniele

Daniele Lombardi (Firenze, 12 agosto 1946 – Firenze, 11 marzo 2018) è stato un pianista, compositore e artista visivo italiano. Si forma a Firenze dove diventa esponente del filone artistico che comprende Silvano Bussotti, Giuseppe Chiari, Giancarlo Cardini, Piero Grossi, Sergio Maltagliati e strettamente legato ai membri del gruppo Fluxus. La sua produzione è caratterizzata […]