10 Novembre 2021

Sterpini, Ugo

Ugo Sterpini (Roma 1927 – Cavriago, RE 2000) è stato il più fedele interprete dell’animo surrealista in Italia nel secondo dopoguerra, Stimato e ammirato dai più importanti interpreti del Surrealismo come André Breton e José Pierre, e da artisti come Braumer, Dalì, oltre che dai surrealisti astratti come Masson, Ernst, Novelli, Afro, Mirko e molti […]

17 Luglio 2021

Mainolfi, Luigi

Luigi Mainolfi (Rotondi Valle Caudina, Campania, 1948) studia pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli ma presto si trasferisce a Torino, attratto dal clima di grande fermento artistico che si sviluppa intorno alle Avanguardie. Artista post-concettuale si avvicina al Minimalismo. I primi lavori tra il 1972 e il 1976 indagano il corpo e il […]

6 Luglio 2021

Favelli, Flavio

Flavio Favelli (Firenze, 1967) consegue una Laurea in letteratura persiana presso l’Università di Bologna nel 1993. La Formazione letteraria e filosofica risulta significativa in un percorso estetico che sembra recuperare suggestioni dall’arte concettuale, oltre che dagli incontri con maestri come Allan Kaprow, Baudrillard, Kosuth avvenuti durante i corsi di formazione da lui seguiti. La sua […]

13 Maggio 2021

Beltrametti, Franco

Franco Beltrametti (Locarno 1937 – Lugano 1995) è stato artista poliedrico, pittore, poeta, performer, traduttore, editore. Si è laureato in architettura al Politecnico di Zurigo nel 1963 incontrando Alberto Giacometti, Richard Neutra, Alvar Aalto e frequentando la cerchia post-dada di Giovanni Blumer, Serge Stautfer, Urban Gwerder, Leo Zanier e Oliviero Toscani. Compie molti viaggi in […]

10 Maggio 2021

Forti, Simone

Simone Forti (Firenze, 1935) emigra negli Stati Uniti con la sua famiglia nel 1939, dove matura come giovane danzatrice tra gli anni ’50 e ’60. La sua formazione risente di due influenze principali: una è l’Improvvisazione, che ha studiato con Anna Halprin e rimane la sua modalità di base; l’altra è l’esperienza con il leggendario […]

3 Maggio 2021

Pittore, Carlo (Charles J. Stanley)

Carlo Pittore, (14 maggio 1943 New York-17 luglio 2005) nato Charles J. Stanley è stato un pittore, educatore, attivista artistico ed editore americano di arte figurativa e ritrattistica. Fu un pioniere del movimento Mail Art ed è noto per aver aperto la prima galleria d’arte indipendente nell’East Village, Manhattan. Nel 1987 Pittore ha fondato “The […]

21 Marzo 2021

Mariotti, Mario

Mario Mariotti (Montespertoli, Toscana, 1936 – Firenze, 1997) cresce nel quartiere popolare di Santo Spirito a Firenze, ed è perciò da subito in contatto con le botteghe artigiane che lo animano. Alla fine degli anni ’60 fonda con alcuni artisti sperimentali lo spazio autogestito Zona. Sensibile ai temi politici e civili, in occasione del referendum sul divorzio, […]

17 Novembre 2020

Lombardi, Daniele

Daniele Lombardi (Firenze, 12 agosto 1946 – Firenze, 11 marzo 2018) è stato un pianista, compositore e artista visivo italiano. Si forma a Firenze dove diventa esponente del filone artistico che comprende Silvano Bussotti, Giuseppe Chiari, Giancarlo Cardini, Piero Grossi, Sergio Maltagliati e strettamente legato ai membri del gruppo Fluxus. La sua produzione è caratterizzata […]

6 Ottobre 2020

Costa, Claudio

Claudio Costa (Tirana, 22 giugno 1942- Genova, 2 luglio 1995) artista poliedrico, è una delle figure più significative dell’arte italiana ed europea. Cresciuto a Chiavari, in Liguria, nel 1961 si iscrive alla facoltà di architettura al Politecnico di Milano. Nel 1964  vince una borsa di studio per l’incisione indetta dal governo francese e, trasferitosi a […]

12 Agosto 2020

Rubino, Giovanni

Giovanni Rubino, (Napoli 1938-Milano 2021). Attivo dal ’65 come artista e pittore e dagli anni ’90 come video artista e regista, ha partecipato nel’76 a numerose manifestazioni internazionali tra cui, XXIII Salon de la Jeune Peinture, Parigi, 1967 – “Le Monde en question”, A.R.C., Museo di Arte Moderna, Parigi, 1967 – Iki, Dusseldorf, 1973 – […]

4 Agosto 2020

Miccini, Eugenio

Eugenio Miccini (Firenze, 1925 – 2007), dopo aver vissuto in collegio e in seminario, dove compie studi umanistici, si appassiona alla filosofia e si laurea in pedagogia. Nel 1963 fonda insieme a poeti, musicisti e pittori, il Gruppo ’70, coniando il termine poesia visiva, un indirizzo artistico caratterizzato dalla preminenza dell’immagine sul testo tipografico, da […]

12 Luglio 2020

Galliani, Omar

Omar Galliani, Montecchio Emilia (Reggio Emilia 1954) si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna ed è professore di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 1979, invitato da Luciano Francalanci per la sezione Italia, riceve il Premio Faber Castell alla I Triennale Internazionale del disegno presso la Kunsthalle di Norimberga. Nel 1982 […]

26 Giugno 2020

Miroglio, Valerio

Valerio Miroglio (Cassano Magnago, Varese 24 ottobre 1928 – Asti 16 settembre 1991) è stato artista, scultore, giornalista, poeta, animatore culturale. Figlio del partigiano Giovanni e della staffetta Arcangela entra, insieme al fratello Pierluigi, nella 101 Brigata Garibaldi. La tragica morte del padre  ne segna la presa di coscienza umana, politica e le scelte della […]

17 Giugno 2020

Dalisi, Riccardo

Riccardo Dalisi (Potenza, 1931) nasce come architetto e designer per divenire anche artista visivo negli anni ‘90. Vede le sue opere presenti in numerose collezioni private e nei più prestigiosi musei europei, tra cui il Centre Pompidou di Parigi, il Frac Centre di Orléans e il museo Madre di Napoli, e d’oltreoceano. Riccardo Dalisi introduce […]

22 Maggio 2020

Ricci Lucchi – Gianikian

Angela Ricci Lucchi, (Lugo di Romagna, 1942 – Milano, 28 febbraio 2018) è stata una regista e pittrice italiana. Dopo avere studiato pittura in Austria con Oskar Kokoschka si trasferisce a Milano e si dedica quasi interamente al cinema a partire dalla metà degli anni ’70. Realizza numerosi cortometraggi di cinema sperimentale e d’avanguardia, i […]

27 Dicembre 2019

Cibulka, Heinz

Heinz Cibulka (Vienna, 1943) compie studi di grafica a Vienna dal 1957 al 1961. Tra il 1965 e 1975 lavora come modello di Rudolf Schwarzkogler e partecipa alle azioni di Hermann Nitsch. Questa esperienza nell’Azionismo Viennese si rivela per lui decisiva, determinando il suo percorso artistico. Dal 1972 produce cicli fotografici e poesie di immagini, […]

6 Dicembre 2019

Goi, Peter

Peter Goi, (Büsum, Germania,1965) dai primi anni 90 è tra gli animatori della scena underground berlinese organizzando e realizzando, da solo o in collaborazione con altri artisti, avvenimenti e spazi espositivi alternativi. Goi è scultore, pittore, fotografo, designer, performer, skateboarder, videoartista, creatore di eventi; il suo universo artistico è un complesso mondo in evoluzione che […]

1 Dicembre 2019

Yufen, Qin

Qin Yufen, (1954 Qingdao/Shandong, Cina). L’artista cinese opera a Pechino fino al 1885, poi si trasferisce a Berlino. Espone in numerose città tedesche, in Italia, in Polonia, Olanda, Belgio, Australia, New York, Pechino, Shangai. Qin Yufen produce sculture e installazioni che fondono le tradizioni culturali di Oriente (Cina) e Occidente e opere di Land Art. […]