14 Febbraio 2025

Daniele Vezzani, Oil on board

Daniele Vezzani, artista nato a Novellara (Reggio Emilia) nel 1955, segue un percorso artistico che parte da una ricerca di tipo espressionista con tecniche di pittura classica, realistica. La figurazione però non è una pura e semplice rappresentazione del reale, ma nasconde al suo interno un aspetto concettuale, uno studio dei risvolti psicologici e simbolici che stanno alla base di un ritratto. A partire dagli anni ’80 numerose sono le mostre dedicate all’artista a livello nazionale ed europeo, si ricordano le esposizioni presso i Civici Musei di Reggio Emilia, le personali da Cannaviello a Milano e da Weber a Torino, la partecipazione alla Biennale di Venezia, Biennale del Disegno di Rimini, Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara e nel 2016 la partecipazione al British Portrait Award, uno dei premi d’arte più prestigiosi, definito dal Daily Mail come l’Oscar della ritrattistica, organizzato ogni anno alla National Portrait Gallery di Londra. La sua opera “Francesca” viene scelta come immagine del premio e copertina del catalogo.

L’incontro tra Rosanna Chiessi e Daniele Vezzani avviene negli anni ’90 quando Rosanna intensifica l’attività a Berlino, caratterizzata da un fermento di artisti e di iniziative dopo l’unificazione. In questa nuova fase di sperimentazione artistica nel 2000 aprirà la galleria Pari&Dispari project. Questo nuovo corso si riflette nelle diverse iniziative di Pari&Dispari di quegli anni: nella fiera di Bologna del 1998, nello stand di Pari&Dispari sono infatti esposte, oltre alle opere di MoormanPaik, Rita Lintz, anche lavori di artisti berlinesi o che gravitano da tutta Europa sulla città tedesca. Sono presenti lo spagnolo Chema Alvargonzales, gli italiani Costantino Ciervo, Andrea ChiesiDaniele VezzaniAmpelio Zappalorto e il tedesco Peter Goi.

Fiera di Bologna, 1998, stand Pari&Dispari

Di nuovo nella fiera Artissima di Torino nel 1999 Rosanna promuove ancora il gruppo di artisti che gravitano su Berlino: il cinese You Fen espone Abiti MusicaliAmpelio Zappalorto Bare a 2 posti e Foto cucite, Chema Alvargonzales, Costantino Ciervo e Daniele Vezzani con dipinti di bambine su legno.

Artissima, 1999, stand Pari&Dispari

Nello stesso periodo tra il 1997 ed il 2001 Rosanna Chiessi apre anche una galleria in via S. Carlo a Reggio Emilia, aperta come Pari&Dispari-Eventi Culturali, in cui si susseguono 16 mostre degli artisti che hanno collaborato fin dall’inizio dell’attività artistica con Rosanna, ma anche di giovani che gravitano su Berlino e che si stanno imponendo nel mercato europeo. Del gruppo di artisti storicamente legati a Rosanna Chiessi si allestiscono mostre di Urs LüthiNam June PaikEric AndersenPhilip CornerAlison Knowles, Carolee Schneemann, Emmett Williams, Ben Patterson  (video e montaggio della mostra di Marco Storchi),  Giuseppe Desiato, Corrado Costa, Gunter Brus, Otto Mühl, Hermann Nitsch, Arnulf Rainer, Dieter Roth, Rudolf Schwarzkogler, Giovanni Mundula, Baldo Diodato, Wolf Vostel.  Numerose anche le mostre degli artisti con i quali Pari&Dispari ha intessuto rapporti più recenti, Costantino CiervoChema Alvar Gonzalez, Ampelio Zappalorto, Gabi Trinkaus, Alessandra Waker, Marco Mantovi, Andrea Chiesi, Giancarlo Guidotti, Antonella Mazzoni, Massimo Pedrazzi, Daniele Vezzani, Flavio FavelliGoi, Rita Lintz, Moxedano, Bruno Picariello.

Daniele Vezzani, 1999, olio su legno, cm 60 x 60. Opera esposta nel 1999 ad Artissima Torino nello stand di Pari&Dispari.

Daniele Vezzani, 1998, opera unica, olio su legno, cm 15 x 20. Opera esposta ad Artefiera Bologna 1998 nello stand di Pari&Dispari.

 

 

Notizie