22 Agosto 2019

Hsiao Chin

Hsiao Chin (Shanghai 1935) nasce da una famiglia artistica, il padre è compositore  e noto musicologo, Hsiao Yu-mei, e rappresenta una figura molto importante non solo nella vita del giovane artista, ma anche in quella di tutto il paese. Hsiao Chin e la sua famiglia attraversano le difficoltà storiche che vive la Cina in quegli anni, separazioni e traumi. Hsiao Chin nel 1949 si trasferisce a Taiwan e nel 1951 si iscrive alla facoltà di Belle Arti della Scuola Superiore Provinciale di Taipei. Nel 1952 diventa allievo di Li Chun Shan (1912-1984) che spinge Hsiao  verso la pittura dei fauves. Nel 1951 a Taiwan è introdotta la legge marziale (rimarrà in vigore fino al 1986) e le arti con le loro sperimentazioni avanguardiste sono considerate pericolose e quindi bandite. Hsiao decide di andare contro le regole e costituisce il 31 dicembre 1955 assieme ai suoi colleghi il primo gruppo astratto in Cina, il Ton Fan. Intanto ottiene dal governo franchista una borsa di studio per approfondire i suoi studi e nel 1956 si trasferisce a Barcellona e diventa amico e collaboratore di Tàpies, Cuixart e Saura.  Nel 1959 espone a Firenze alla galleria Numero, in seguito si trasferisce a Milano dove incontra gli spazialisti, il gruppo Azimuth e artisti molto diversi da lui quali Lucio Fontana, Roberto Crippa, Piero Manzoni, Enrico Castellani, e si lega in amicizia con Gabriele Mazzotta e Giorgio Marconi. Nell’agosto del 1961 fonda con Antonio Calderara il Movimento Internazionale Punto (1961-1966) che si propone di trasmettere pittoricamente il trascendere della vita terrena verso quella spirituale. Nel 1962 dopo una serie di esposizioni europee si trasferisce a New York e dopo numerose mostre torna a Milano dove insegna Teoria Visiva all’Istituto Europeo del design mentre organizza una serie di sue mostre personali presso lo studio Marconi, a Palazzo de’ Diamanti di Ferrara, al Museo Civico di Modena. Nel 1977 fonda a Milano il gruppo Surya (1977-1979), in sanscrito sole, che ricerca nella linea e nel colore la possibilità dell’arte di descrivere il momento della creazione rivolgendo il massimo riconoscimento al Creatore. Nel 1980 torna per la prima volta in Cina, dopo trent’anni di assenza forzata, per una serie di eventi dedicati al padre che finalmente viene riscattato dal potere politico assolutista che lo aveva condannato come sovversivo pochi anni prima della sua morte. Tornato quindi in Italia tiene corsi all’Accademia di Belle Arti di Urbino, di Brera e di Torino continuando incessantemente un percorso espositivo internazionale. Nel 1989 fonda a Copenaghen il Movimento Shakti, in sanscrito energia, che intende incanalare nella creazione l’energia racchiusa nell’universo e nella natura. Negli ultimi anni si sono svolte numerose mostre, tra cui, quella antologica tenutasi nell’inverno del 2009 a Milano e la grande mostra del 2001 all’Acadèmie Royale des Beaux-Arts e al Musèe d’Art Moderne et d’Art Contemporain di Liegi. Tele di Hsiao Chin, che vive e lavora a Milano, sono esposte al Museum of Modern Art e al Metropolitan Museum di New York, al Philadelphia Museum of Art, al Guangdond Museum of Art, al Hong Kong Museum of Art, al National Museum of China di Pechino, allo Shanghai Museum of Art e al Taipei Fine Arts Museum, al Museo Europeo de Arte Moderno di Barcellona, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

L’incontro tra Hsiao Chin e Rosanna Chiessi risale al 1971 quando quest’ultima fonda Pari Editori & Dispari ed inizia a lavorare alla sua prima edizione 40+1+3. Gioco delle carte “Piacentine” con libera interpretazione di 44 artisti.

 L’edizione, che viene presentata alla Biennale di Venezia nel 1972, ha sempre rappresentato un simbolo per Rosanna, in quanto primo lavoro e perchè ebbe la fortuna di dare molto slancio alla sua attività. Per realizzare l’edizione [a cura di Rosanna Chiessi, Corrado Costa, Mario Ferrari, stampa Franco Cioppi, retro di G. Alviani, fiches e grafica di Giulio Bizzarri Reggio Emilia, Edizioni Pari&Dispari, 1972, cartella in panno verde (50 carte), 69 x 50 cm Edizione di 150 mazzi numerati e firmati dagli autori su ogni carta, cm 11 x 7] Rosanna Chiessi entra in contatto con i pricipali artisti che gravitavano in Italia nel periodo, tra cui Agostino Bonalumi, Mario Merz, Emilio Vedova, Antonio Calderara, Roberto Crippa e  Hsiao Chin che interpreta in Due di Denari.

La collaborazione e le amicizie comuni (Paolo Garavaldi) riportano spesso l’artista e Rosanna Chiessi ad incontrarsi, lo ritroviamo nelle esposizioni del festival Tendenze d’arte internazionale del 19-20 marzo 1977 a Cavriago, forse la più importante manifestazione artistica organizzata da Pari&Dispari in territorio reggiano.  L’idea stessa di Rosanna era rivoluzionaria: fare in modo che gli abitanti di Cavriago ospitassero le opere nelle loro case trasformando l’intero paese in un museo, calando le opere in un contesto di vita vissuta. L’artista espone le sue opere nella porcilaia Negri in via Cavour.

Elenco degli artisti partecipanti al Festival Tendenze d’arte internazionale, Cavriago 1977

>>guarda il pdf<<              >>guarda il video  <<                 

Nel 1983 Hsiao Chin espone nuovamente nell’ evento di Pari&Dispari, ormai diventato un appuntamento fisso, “La Festa di maggio“, che in quell’anno è dedicata all’aria. Partecipano tutti gli artisti che hanno accompagnato il percorso di Rosanna Chiessi. Dall’inizio degli anni ’90 Rosanna Chiessi inizia la collaborazione con gli eredi di Curzio Malaparte nella famosa casa di Capri, per l’organizzazione di eventi culturali con artisti contemporanei. Nell’arco degli anni ’90 decine di artisti soggiornano e creano opere ispirandosi quasi sempre a casa Malaparte e allo straordinario paesaggio circostante. Le opere prodotte dagli artisti sono poi state esposte in mostre e fiere. A maggio del 1993 l’artista cinese Hsiao Chin, che vive in Italia dagli anni ’50, raggiunge Rosanna a Capri e prepara un olio su tela.

Hsiao Chin sulla scalinata esterna di casa Malaparte a Capri con l’opera prodotta

Hsiao Chin nel salone di Casa Malaparte con l’opera prodotta. Alle spalle, a muro, dipinto su stoffa di Giuseppe Desiato Mare Nostrum.

Hsiao Chin, anche esperto cuoco, nella cucina di Casa Malaparte. L’attività artistica e la vita quotidiana si svolge in armonia tra gli artisti ospitati nella dimora caprese per realizzare opere d’arte.

Nel 1994 Hsiao Chin raccogli l’invito di Rosaana Chiessi a partecipare alla Cena Colorata in bianco e nero. Le Cene Colorate sono tra i progetti più singolari di Rosanna Chiessi legati alla promozione dell’arte nelle diverse forme espressive che possono arricchire la vita quotidiana e la ritualità sociale. Rosanna Chiessi e Art Gallery Foffl di Herta Torggler hanno elaborato nel giugno del 1994  per la città di Merano il progetto Arte Cibo Colore che  si  svolge in parte nella galleria, con un’esposizione delle opere create per l’evento, e in parte nel ristorante Andrea, dove ha luogo la cena bianca e nera. Gli artisti invitati sono Claudio Costa, Denis Santachiara, Hsiao Chin, Philip Corner, Ugo Dossi, Angelica Thomas, Mariolina Amato, Franco Vaccari, Silvia Guberti, Christina Kufrush, Gianluca Balocco, Ulrich Egger. 12 artisti allestiscono 12 tavoli da 6 persone in base al tema della serata dove i commensali, poi, avrebbero cenato in base al menù elaborato dallo chef Walter Oberrauch.

Hsiao Chin  realizza per la Cena in Bianco e Nero sculture installate sui tavoli del ristorante

                                  

                                         

         

      

                                     

 

 

   

 

 

                                       

  

    

    

                                         

      

 

    

                               

    

 

 

 

   

             

   

 

 

                                             

 

 

 

 

 

                                        

 

 

 

 

 

                               

 

                                                              

 

      

                                          

     

     

 

 

 

                                                   

 

 

 

 

 

                                               

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Eventi
Edizioni
Pubblicazioni