26 Settembre 2019

Yozo Ukita, 3 Zabuton

Rosanna Chiessi/Archivio Storico Pari&Dispari  entra in contatto con il gruppo Gutai nel 2004 ed in particolare con Shozo Shimamoto e Yasuo Sumi, con i quali stringe un sodalizio profondo. In 10 anni organizza oltre 20 eventi in cui sono protagonisti gli artisti Gutai ed è tra i fondatori nel 2007 dell’Associazione Shozo Simamoto, di cui è presidente fino alla […]

Notizie
29 Agosto 2019

Shozo Shimamoto, Serie “A あ”

Shozo Shimamoto, tra i principali interpreti dello spirito Gutai e noto per  i  bottle crash, nel 1976 diventa direttore del gruppo AU (Artist Union), entra in comunicazione con diverse migliaia di artisti in tutto il mondo ed inizia a fare la Mail Art che chiama “Chaugutai”. Shimamoto invita gli artisti di molti paesi del mondo a partecipare […]

Notizie
22 Agosto 2019

Hsiao Chin, Edizioni Pari&Dispari e Giorgio Upiglio, 1972

L’attività di promozione artistica di Rosanna Chiessi/Pari&Dispari inizia a fine anni ’60 entrando in contatto con le  principali avanguardie, artisti concettuali italiani, fotografi, rappresentanti della poesia visiva, performer e già dai primi anni ’70 con gli esponenti dell’Azionismo Viennese e del movimento Fluxus. Il desiderio di conoscenza, la curiosità verso tutto ciò che è innovativo […]

Notizie
19 Agosto 2019

Yoko Ono, Wünsch Dir etwas Wenn die Sonne aufleuchtet (Esprimi un desiderio al sorgere del sole)

Ubi Fluxus Ibi Motus è la mostra curata da Achille Bonito Oliva che si svolge nel 1990, durante la Biennale di Venezia, negli spazi della Giudecca. Il gruppo fondatore del movimento Fluxus è presente in modo unitario con la partecipazione di La Monte Young, Ay-O, Milan Knizak, Ben Vautier, Wolf Vostell, Dick Higgins, Yoko Ono,  Takako Saito, Philip Corner, Ben Patterson, […]

Notizie
16 Agosto 2019

Ben Patterson per Yoko Ono

Ben Patterson e Yoko Ono sono tra i principali rappresentanti del movimento Fluxus nato da un’idea del lituano-americano George Maciunas (1931-1978), che lo concepì come un tentativo di fondere le istanze rinnovatrici culturali, sociali e politiche in un unico fronte d’azione. A New York Maciunas venne in contatto con un gruppo di artisti e musicisti che gravitava attorno a John […]

Notizie
9 Agosto 2019

Mieko Shiomi, A pillow to dream-Un cuscino per sognare

Mieko Siomi, artista giapponese che vive ad Osaka, dal 1963 ha contatti con Yoko Ono, che la introduce nell’ambiente Fluxus, al quale prende direttamente parte, a New York, nel 1964, su invito di George Maciunas. Diventa una rappresentante di spicco del movimento Fluxus, continuando le proprie anche  al ritorno in Giappone nel 1977. L’artista è tutt’ora […]

Notizie
5 Agosto 2019

Agnese Toniutti, esecuzione “Small pieces of a Fluxus REALITY (2018) e A really lovely piece made for & by Agnese” di Philip Corner

Agnese Toniutti ha eseguito al pianoforte  al Satierose Festival, Teatro Miela, a Trieste, il giorno 11 Maggio 2019, due pezzi di Philip Corner: Small pieces of a Fluxus REALITY (2018) e A really lovely piece made for & by Agnese (2019, prima esecuzione). <<VEDI IL VIDEO DELLA PERFORMANCE>> “Il Festival Satierose 2019, organizzato dal Teatro Miela Bonawentura di Trieste, […]

Notizie
22 Luglio 2019

Nam June Paik, Autoritratto

Nam June Paik, Autoritratto, disegno carta, 1977, cm 23 x 30. Dedica a Rosanna Chiessi e Happy ’78. Esposto nella  Galleria Civica di Modena nel 2013. Rosanna Chiessi nel dicembre del 1977 si reca a New York per incontrare i principali artisti Fluxus e per tenere una serie di conferenze in alcune università americane, tra cui lo Smith College […]

Notizie
17 Luglio 2019

Shozo Shimamoto e la Mail Art

Quando Yoshihara fonda il Gutai nel 1954, Shozo Shimamoto è la persona che gli è più vicina. E’ anzi colui che gli dà il nome, gutai, appunto, che significa concretezza, in opposizione ad astrazione e casa sua è la sede del gruppo. Lo slogan di Yoshihara, teorico e maestro del giovane gruppo Gutai è affrontare […]

Notizie
11 Luglio 2019

Enrico Magnani, Searching the Unknown. The Dark Matter Collection al CERN di Ginevra

Arte e scienza al CERN di Ginevra con ” Searching the Unknown“, mostra personale di Enrico Magnani, a cura di Marilena Streit-Bianchi. L’esposizione, promossa da CERN Staff Association du Personnel, sarà allestita dal 16 al 26 luglio 2019 all’interno del Main Building. In mostra, una ventina di dipinti appartenenti a ” The Dark Matter Collection” (2018-19), inedita serie pittorica che si ispira alla “Materia […]

Notizie
10 Luglio 2019

Chema Alvargonzález, Light box-Laberintos IV

Chema Alvargonzález (Jerez de la Frontera, Cádiz, Spagna, 1960 – Berlino, Germania 2009) dagli anni ’80 sviluppa la sua carriera artistica tra Barcellona e Berlino, dove si perfeziona in multimedia. Da allora il suo lavoro si focalizza sulle luci e i suoni dei paesaggi urbani e soprattutto sugli effetti stranianti che questi provocano negli individui. L’artista attribuisce infatti […]

Notizie
8 Luglio 2019

Costantino Ciervo al FESTIVAL Art Stays Slovenia 2019

Costantino Ciervo, artista italiano che vive a Berlino dagli anni ’80, partecipa al Festival Art Stays Slovenia 2019. Il festival d’arte contemporanea Art Stays a Ptuj in Slovenia dal 2003 accoglie famosi artisti contemporanei sloveni e stranieri, come Ai Weiwei, Yoko Ono, Monira Al Qadiri, Gilbert & George, Jake & Dinos Chapman e giovani artisti promettenti. La 17a edizione del festival Art […]

Notizie
23 Giugno 2019

Ann Noël, 10 Lettere da Berlino

Nel 1945, al termine della Seconda Guerra Mondiale, le grandi potenze che avevano sconfitto il pericolo nazista decisero di dividere la Germania in quattro zone di occupazione controllate da Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna e Unione Sovietica. Iniziano gli anni della Guerra Fredda e Berlino era di fatto un avamposto occidentale nel blocco sovietico. Tra il 1948 e il 1949 […]

Notizie
22 Giugno 2019

Coco Gordon, ESPOARTE Contemporary Art Magazine

La rivista ESPOARTE n°105 , Contemporary Art Magazine, di giugno 2019,  ripercorre l’attività di Coco Gordon (SuperSkyWoman come ama definirsi), artista Fluxus statunitense che ha lavorato a lungo anche in Italia, a Reggio Emilia e Cavriago con Rosanna Chiessi/Pari&Dispari e Venezia, partecipando a varie edizioni della Biennale. Le opere recenti sono“Libri -Tagliati/condivisi”. Coco Gordon ritaglia, appunta, disegna, dando una […]

Notizie
20 Maggio 2019

Nanni Balestrini “Viaggio”

Ricordiamo Nanni Balestrini nel mare di Capri. Si riporta il testo VIAGGIO scritto per la performance Regalare il mare. Regalare il mare è un evento che si svolge nel 2009 lungo via Krupp, la strada che congiunge il centro di Capri a Marina Piccola, riaperta in quel periodo dopo tanti anni, a seguito di importanti lavori di messa […]

Notizie
18 Maggio 2019

40+1+3. Gioco delle carte “Piacentine” con libera interpretazione di 44 artisti

40+1+3. Gioco delle carte “Piacentine” con libera interpretazione di 44 artisti, a cura di Rosanna Chiessi, Corrado Costa, Mario Ferrari, stampa Franco Cioppi, retro di G. Alviani, fiches e grafica di Giulio Bizzarri Reggio Emilia, Edizioni Pari&Dispari, [1972], 1 cartella in panno verde (50 carte), 69 x 50 cm Edizione di 150 mazzi numerati e firmati dagli […]

Notizie
15 Maggio 2019

Costantino Ciervo, Opere recenti

Costantino Ciervo, arista napoletano che vive dalla metà degli anni ’80 a Berlino, annovera nel suo curriculum oltre 60 esposizioni, oltre la presenza di numerose opere in collezioni pubbliche e private, pubblicate in cataloghi e testi critici. Dai primi anni ’90 collabora con Rosanna Chiessi/Pari&Dispari a Capri a Casa Malaparte, ad Artefiera a Bologna nel 1998 e ad Artissima a […]

Notizie
13 Maggio 2019

Ampelio Zappalorto, Opere recenti

L’attività artistica di Ampelio Zappalorto, (Vittorio Veneto, 1956), continua negli anni 2000 con numerose mostre, collettive e personali, in Italia e in Europa. L’artista, attivo in Germania dalla metà degli anni ’80, fa della vita stessa un’opera d’arte e crea con tutto, la fotografia, il video, il suono, la performance, il ready-made, la scultura e l’installazione, alla […]

Notizie