5 Maggio 2015

Iori, Pietro

Pietro Iori nato a Reggio Emilia il 18,03,1973 Vive e lavora a Reggio Emilia Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1998. Seguendo un indirizzo concettuale, la sua ricerca attraversa diversi ambiti secondo un modo di procedere tipicamente contemporaneo. Partendo da un citazionismo di matrice dada, si ispira all’armonia della grafica rinascimentale per […]

5 Maggio 2015

Corner, Philip

hilip Corner (New York, 1933) studia composizione con Mark Brunswick e musicalità e pianoforte con Fritz Jahoda alla City University di New York, dove si diploma nel 1955; e composizione con Henry Cowell e Otto Luening alla Columbia University, dove si specializza nel 1959. Studia con Olivier Messiaen al Conservatorio di Parigi tra il 1955 […]

5 Maggio 2015

Balestrini, Nanni

Nanni Balestrini, (Milano il 2 luglio 1935 – Roma 20 maggio 2019) è stato poeta e romanziere.  Agli inizi degli anni ’60 fa parte dei poeti ‘Novissimi’ e del ‘Gruppo 63′, che riunisce gli scrittori della neoavanguardia. Nel 1963 compone la prima poesia realizzata con un computer. E’ autore, tra l’altro, del ciclo di poesie […]

5 Maggio 2015

Roth, Dieter

Dieter Roth (Hannover, 1930 – Basilea, 1998) vive a Zurigo per poi trasferirsi a Berna, dove inizia un apprendistato in grafica pubblicitaria. Nel 1953 collabora con Marcel Wyss e Eugen Gomringer nella rivista Spirale. Nel 1954 incontra Daniel Spoerri che mette a stampa alcuni suoi lavori, mentre nel 1957 Roth sposa una donna islandese e […]

5 Maggio 2015

Rotella, Mimmo

Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 – Milano 2006) studia a Napoli, e nel 1945 parte per Roma. La prima fase della sua attività è caratterizzata dalla sperimentazione di stili pittorici diversi che lo porterà a rivoluzionare i linguaggi artistici del dopoguerra. Del 1951 è la sua prima personale a Roma, che ottiene ampia risonanza, tanto da consentirgli una […]

5 Maggio 2015

Pompili, Graziano

Graziano Pompili (Fiume, 1943) riceve la sua prima educazione artistica a Faenza, apprendendo soprattutto l’uso della terracotta e della ceramica all’Istituto d’Arte, allievo di Angelo Biancini. Frequenta poi l’Accademia di Belle Arti di Bologna e approfondisce le sue esperienze nella scultura e nell’incisione. Dal 1970 soggiorna per lunghi periodi a Carrara, dove apprende la lavorazione del […]

5 Maggio 2015

Patterson, Ben

Benjamin Patterson (Pittsburgh, 1934-2016) prende un diploma in Musica alla University of Michigan bel 1956, è abile con il contrabbasso, conosce bene la storia e la teoria della musica, ed è esperto di composizione e direzione d’orchestra. Dopo una breve carriera come bassista d’orchestre sinfoniche in Canada, nel 1960 si stabilisce a Colonia. Lì, prende […]

5 Maggio 2015

Ay-O

Ay-O (Takao Iijima, Giappone, 1931) inizia la sua carriera nella Demokrato Artists Association, creata da Ei-Q, influenzato dai valori da questa promossi: libertà e indipendenza del fare arte. Aderisce poi al consanguineo movimento Sozo Biiku, fondato da collezionista, Sadajiro Kubo a Fukui. A questo periodo risalgono le prime opere che ritraggono una grande ‘x’. Presentato a […]

5 Maggio 2015

Villa, Emilio

Emilio Villa (Affori, Milano, 1934 – Rieti, 2003) artista, poeta, biblista, intellettuale, fondatore di riviste e iniziative culturali, promotore di talenti artistici nonché fermo sostenitore di valori d’avanguardia. Seminarista milanese, si trasferice a San Paolo (Brasile). Lì, oltre a fondare riviste come Habitat, conosce i testi di Caillois inerenti la scrittura naturale e primigenia. Grazie al […]

5 Maggio 2015

Vaccari, Franco

Franco Vaccari (Modena, 1936), figlio d’arte, si adopera sin da giovanissimo nella fotografia. Trasferitosi a Milano, ambiente più stimolante e aperto verso le sue concezioni innovative, pubblica, nel 1966, Tracce. Molte sono state le mostre fotografiche e i contributi teorici al pensiero sulla fotografia con i testi Duchamp e l’occultamento del lavoro (1978) e soprattutto […]

5 Maggio 2015

Paik, Nam June

Nam June Paik (Seul 1932-Miami 2006) – che aveva studiato composizione musicale e storia dell’arte all’università di Tokyo– nel 1956 si reca in Germania, dove, due anni dopo, incontra John Cage, l’artista che lo convince a diventare con lui l’apostolo del “caso”, messaggero dell’anti-musica. La prima esposizione di Paik, Music-Electronic Television, avvenuta nel 1963, alla […]

5 Maggio 2015

Spatola, Adriano

Adriano Spatola (Sapjane, Jugoslavia, 1941 – Reggio Emilia, 1988) sperimenta nel modo più completo la parola, interessandosi al suo carattere sonoro e alla poesia visuale. Nel 1961 pubblica la sua prima raccolta di versi, mentre l’anno successivo crea la rivista BAB ILU. Lavora a Bologna per Il Mulino, poi collabora a Il Verri e a Nuova […]

5 Maggio 2015

Shimamoto, Shozo

Shozo Shimamoto (Osaka, 22 gennaio 1928 – 25 gennaio 2013). L’artista dopo aver frequentato l’Università di Kwansei Gakuin è diventato celebre per avere fondato con Jiro Yoshihara negli anni Cinquanta il movimento Gutai (che significa concretezza). Nel 1954 il movimento prende le mosse da una serie di fermenti che in quegli anni animano il Giappone […]

5 Maggio 2015

Nitsch, Hermann

Hermann Nitsch (Vienna, 29 agosto 1938 – 18 aprile 2022) dal 1957 si dedica alla concezione del suo Orgien Mysterien Theatre, una nuova forma di arte teatrale che coinvolge tutti i sensi e dalla quale affiora uno stato di eccitazione psico-fisica. I primordiali istinti umani, repressi dalle norme sociali, riemergono durante le sue performance in cui […]

5 Maggio 2015

Lora Totino, Arrigo

Arrigo Lora Totino (Torino, 1928-2016) inizia la sua attività artistica tra la fine degli anni ‘50 e i primi anni ‘60. In quel periodo propone i suoi primi esperimenti di poesia concreta. Nel 1959 fonda la rivista Antipiùgiù, mentre nel 1966 crea con il musicista Enore Zaffiri e il pittore Sandro de Alexandris lo Studio […]

5 Maggio 2015

Knowles, Alison

Alison Knowles (New York, 1933) si laurea presso il Pratt Institute di New York in Belle arti. Sin dagli esordi del movimento è molto attiva nel gruppo Fluxus, attraverso cui riceve gli input per divenire un’artista capace di lavorare indistintamente su installazioni, performance, soundworks e pubblicazioni. Studia con i pittori Adolph Gottlieb e Josef Albers, […]

5 Maggio 2015

Jones, Joe

Joe Jones (New York, 1934 – Wiesbaden, 1993) cresce a Booklyn e riceve un’educazione musicale classica alla Hartnett Music School di New York. Verso la fine degli anni ’50 inizia una breve carriera come percussionista jazz. Nel 1960 si inizia alla composizione d’avanguardia studiando con John Cage e poi con Earle Brown. Attraverso questo ambiente […]