12 Marzo 2019

Magnani, Enrico

Enrico Magnani (Castelnuovo Monti – Reggio Emilia, 1972) è un artista italiano conosciuto per i suoi lavori che integrano mistica e scienza per l’evoluzione dell’essere umano. La sua prima esposizione si è tenuta a Milano nel Novembre 1997. Fino al 2006 ha lavorato come pittore figurativo e, dopo un periodo di transizione, dal 2010 è […]

4 Marzo 2019

De Chirico, Jakob

Jakob de Chirico (Innsbruck 1943) si diploma all’Istituto d’Arte di Ortisei con Milly Schmalzl e all’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera con Guenter Fruhtrunk. Vive tra Merano e Monaco, dove ha il suo studio. Pittore, performer, fumettista, installazionista, serigrafo, muralista. Negli anni Sessanta e Settanta impegnato nei movimenti inter-etnici del Sued Tirol-Alto Adige (Die […]

20 Febbraio 2019

Knizak, Milan

Milan Knizak (Pilsen, Cecoslovacchia, 1940) è membro del gruppo Fluxus e si caratterizza per un’attivita’ artistica eclettica in quanto attraversa tutte le possibilita’ creative dei mezzi artistici ed extra-artistici passando dalle opere su tela e sculture, alla rielaborazione di oggetti comuni, alla musica estemporanea (concerti Fluxus), alla gioielleria, all’azione performativa. Laureatosi in matematica Knizak ha insegnato alla […]

11 Febbraio 2019

Bizzarri, Giulio

Giulio Bizzarri (Reggio Emilia 1947-2020) è stato artista, direttore creativo, impegnato nella progettazione e realizzazione di campagne ed eventi culturali, in ambito pubblico e privato. Tra i principali progetti realizzati come professionista della comunicazione si ricordano:  la progettazione e cura dell’immagine del Museo delle Langhe nel castello di Grinzane Cavour, del Museo Diocesano di Reggio Emilia […]

7 Febbraio 2019

Oscar Accorsi

Oscar Accorsi è nato a Correggio (Reggio Emilia) nel 1958. Ha studiato composizione musicale  con Salvatore Sciarrino all’Accademia Musicale Città di Castello (PG). Nel 1985 si diploma in “strumentazione per banda”, e nel 1987 si diploma in “Musica corale e direzione di coro. Ha lavorato come direttore d’orchestra e compositore indagando, con questi ultimi, soprattutto il rapporto […]

14 Gennaio 2017

Watts, Bob

Bob Watts (Bangor, USA, 1923-1988) è una figura centrale nel movimento Fluxus. Si laurea in Ingegneria meccanica all’Università di Louisville. Dopo la seconda guerra mondiale si trasferisce a New York dove studia pittura e storia dell’ arte alla Columbia Universiy. Si inserisce tra le anime creative della Pop Art. Agli inizi degli anni ’70 diventa artista di […]

5 Gennaio 2017

Moorman, Charlotte

Charlotte Moorman (Little Rock, Arkansas, 1933 – 1991) si accosta al violoncello dall’età di dieci anni e procede con successo negli studi musicali tra il Bachelor e il Master Degree. Dopo aver cominciato la sua attività in tradizionali sale da concerto, si interessa attivamente all’arte performativa, divenendo stretta collaboratrice dell’artista coreano Nam June Paik. Nel […]

30 Dicembre 2016

Williams, Emmett

Emmett Williams (Greenville, South Carolina, 1925 – Berlino, 2007) cresce in Virginia e studia poesia con John Crowe Ransom al Kenyon College, per poi intraprendere studi antropologici all’Università di Parigi e lavorare come assistente per l’etnologo Paul Radin in Svizzera. Poeta ed artista visivo, dal 1957 al 1959 collabora con Daniel Spoerri nel Darmstdt Circle […]

7 Dicembre 2016

Mac Low, Jackson

  Jackson Mac Low (Chicago, 1922 – New York, 2004) si laurea in filosofia e letteratura antica, è un compositore, un poeta e un drammaturgo, pittore, artista multimediale e performer. La sua esperienza anche nel campo musicale si innesta su quella di John Cage, Earle Brown, e Christian Wolff. Frequentatore della cerchia Fluxus lavora spesso […]

5 Maggio 2015

Della Casa, Giuliano

Giuliano Della Casa (Modena, 1942) è pittore d’acquerelli, ceramista, curatore di libri preziosi e inusuali. La sua formazione avviene tra la scuola d’arte di Modena e l’Accademia di Bologna. Decisivo è l’incontro con Adriano Spatola (un sodalizio durato dai libri per le edizioni Geiger degli anni ‘70 fino alla raccolta postuma La definizione del prezzo […]

5 Maggio 2015

D’Alessandro, Luciano

Luciano D’Alessandro (Napoli, 1933-2016) fin dal 1952 intraprende la strada del fotogiornalismo collaborando con le maggiori testate nazionali e internazionali quali L’Espresso, Time, Il Mondo, Life, Stern, L’Europeo, Corriere delle Sera, Daily Telegraph, Die Zeit, Le Monde, Rinascita, L’Unità, e altri. Ricopre per alcuni anni l’incarico di redattore fotografico de Il Mattino di Napoli. Svolge un’incessante ricerca […]

5 Maggio 2015

Costa, Corrado

Corrado Costa (Mulino di Bazzano, Parma, 1929 – Reggio Emilia 1991), avvocato di professione, ma anche poeta sperimentale e poliedrico, indagante il conflitto tra la parola e la realtà, compone poesie come quelle dello Pseudobaudelaire (1964), racconti come L’equivalente, saggi, opere teatrali e molti altri lavori letterari tra cui Le nostre posizioni, così come diverse opere […]

5 Maggio 2015

Chiari, Giuseppe

Giuseppe Chiari (Firenze, 1926 – 2007) è stato un pittore e compositore italiano, musicista, pianista, artista visivo e ha fatto parte del movimento Fluxus. Inizia a scrivere musica dal 1950 “una musica, quella del 1950, che anticipa di 20 anni il minimalismo”. Sue composizioni del primo periodo sono gli Intervalli e gli Studi sulla singola frequenza. Tra le opere successive Gesti sul piano del 1962 e L’arte è facile del 1972. All’interno del […]

5 Maggio 2015

Boggeri, Vito

Vito Boggeri (1939) alla fine degli anni Cinquanta inizia il percorso artistico come performer nell’ambito dell’esperienza dell’Informale. Alla soglia degli anni ’70, dopo la rottura linguistica con la poetica informale, orienta la sua opera verso il concettuale. I suoi lavori iniziano ad essere il risultato di una vera e propria investigazione sull’arte, e i linguaggi, […]

5 Maggio 2015

Andersen, Eric

Eric Andersen (Copenaghen, 1943) è un artista pioniere nel campo della Performance Art. Nel 1962, partecipa ad un concerto Fluxus al Festum Fluxorum nel Nikolai Kirke di Copenaghen e, nel tempo, viene coinvolto dal gruppo in molti altri festival e azioni. Dalla fine degli anni ’60 frequenta spesso l’oriente europeo in compagnia di Tomas Schmit, Arthur […]

5 Maggio 2015

Sumi, Yasuo

Yasuo Sumi (1925-2015) è conosciuto come uno dei principali action painters del movimento Gutai. Dopo essere entrato nel Gutai nel 1955 ed aver partecipato a tutte le mostre del movimento, dalla prima alla ventunesima, e in seguito nell’Art Club diretto da Taro Okamoto, Sumi è stato membro del Gruppo AU. Dopo lo scioglimento del Gruppo […]

5 Maggio 2015

Alberti, Rafael

Rafael Alberti (El Puerto di Santa María, 1902 – Cadice, 1999), spagnolo di origini italiane, entra fin da giovane in contatto con gli artisti e gli scrittori della Residencia de Estudiantes di Madrid, poi esponenti della Generazione del 27. Costretto a vita ritirata per malattia, pubblica, nel 1924, la raccolta di poesie Marinero en tierra […]

5 Maggio 2015

Picariello, Bruno

Bruno Picariello, nato nel 1963 a Reggio Emilia, dove vive e lavora, ha partecipato a numerose esposizioni collettive e personali tra Reggio Emilia, Bologna, Torino e Roma. Dal 2000 lavora con Rosanna Chiessi, da cui è legato da un’amicizia profonda che travalica gli aspetti artistici/performativi, reciprocamente punti di riferimento constante nella vita professionale, artistica e quotidiana. Bruno Picariello […]